Notizie - Normative - Eventi - Treni Storici


"Aurora - lavori in corso" progetto sociale - Torino

Sabato 30 marzo il piccolo locomotore chiamato “Sogliola” e il carro cisterna che trasportava il vermouth Radicati sono usciti dai cancelli della vecchia stazione di Porta Milano, attraversando il ponte sulla Dora e percorrendo un breve tratto di linea fino all’inizio di Corso Vercelli. In questo modo, grazie alla collaborazione con Città di Torino e GTT Gruppo Torinese Trasporti, il Museo Ferroviario Piemontese ha partecipato con entusiasmo alla manifestazione di quartiere organizzata nell’ambito del progetto “Aurora//Lavori in corso. Ritratti di quartiere” con l’intento di scoprire persone comuni, volti e ambienti sconosciuti, ritratti e storie di...


GALLERIA IMMAGINI



CONDIVIDI SUI SOCIAL



Ticino Express

Il programma della giornata si sviluppa come segue: Partenza da Luino con la locomotiva a vapore BR 50 3673, da Bellinzona, sarà aggiunta una Re 420 per superare il tratto gestito con il sistema di circolazione ETCS liv. II fino ad Airolo . In questa località attenderemo lo straordinario convoglio con alla testa le locomotive elettriche storiche ex SBB Ae 6/6 11407 in doppia trazione con la locomotiva elettrica ex OeBB 1020 042. Da questa località inizierà un percorso di paralleli e sorpassi fino alla stazione di Bodio. In quest’ultima, i due...


GALLERIA IMMAGINI



CONDIVIDI SUI SOCIAL



L’assemblea annuale ordinaria 2018 è convocata presso la Sala Diamante, sita nel mezzanino della stazione di Milano Porta Garibaldi, in prima convocazione per le ore 7 di venerdì 9 novembre 2018. Qualora, come prevedibile, la prima seduta non raggiunga il quorum richiesto, la seconda convocazione è fin da ora fissata per le ore 14.00 di sabato 10 novembre 2018 per continuare domenica 11 novembre, dalle ore 9,30 alle ore 12,30 circa, presso il deposito Rotabili Storici di Milano Smistamento, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1) Relazione morale della...




CONDIVIDI SUI SOCIAL



La legge 128/2017 sulle ferrovie turistiche è il risultato straordinario di un lavoro comune, che ha visto FIFTM e AMODO giocare un ruolo di importanza rilevante nell’elaborazione del testo del provvedimento. Tuttavia, una legge funziona se può essere correttamente applicata con le indicazioni contenute nei decreti attuativi e in una serie di atti amministrativi. Anche in questo caso, gli attori in gioco sono diversi, uno dei compiti di FIFTM e AMODO è quello di diventare un punto di raccordo fra tutti i soggetti interessati (Imprese Ferroviarie, Associazioni, territori ecc..) , al fine di...




CONDIVIDI SUI SOCIAL



Un altro passo verso una delle modalità più diffuse per rivitalizzare le ferrovie con binari esistenti, ma non più percorribili dai treni, è stato fatto: lo scorso 28 settembre è stata pubblicata la norma UNI che sancisce le caratteristiche costruttive dei ferrocicli. Potrebbe sembrare una piccola cosa, ma il lavoro, iniziato nel dicembre 2015 è stato intenso e impegnativo. Vogliamo ringraziare i membri del gruppo di lavoro, in cui erano presenti incaricati di RFI, Ansf, Comune di S. Giovanni d’Asso (ora Montalcino), MFP, Sagana, FIFTM  e Bombardier. Tutto questo a testimonianza della serietà...




CONDIVIDI SUI SOCIAL



L’assemblea annuale ordinaria 2017 è convocata presso il Museo Ferroviario Sardo, sito presso la stazione Centrale RFI di Cagliari, in Via Sassari, 24, in prima convocazione per le ore 7 di venerdì 10 novembre 2017. Qualora, come prevedibile, la prima seduta non raggiunga il quorum richiesto, la seconda convocazione è fin da ora fissata per le ore 14.30 di sabato 11 novembre 2017 per continuare domenica 12 novembre dalle ore 9,30 alle ore 12,00 circa, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1)  Bilancio generale attività 2017 e prospettive future,...




CONDIVIDI SUI SOCIAL




error: Contenuto Protetto!