Il caratteristico tratto urbano che collega la stazione di Palau al porto, con denominazione Palau Marina, è stato definitivamente tutelato dal MIBACT, grazie ad un’azione congiunta di gruppi, associazioni e altri soggetti, fra cui FIFTM e A.Mo.Do. In questo modo si è salvato uno dei pochissimi raccordi ferroviari portuali a scartamento ridotto rimasti in Europa, posto in un contesto naturale di incomparabile bellezza, collegando la ferrovia al porto dove fanno capo i traghetti per l’isola della Maddalena. A tutti gli attori coinvolti in questo procedimento va il nostro più caloroso ringraziamento. ALLEGATI...
GALLERIA IMMAGINI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Tutti a bordo del ”Rabadan Express”Al carnevale di Bellinzona con un treno a vapore!In occasione della 157a edizione del celebre carnevale di Bellinzona, tradizionalmente noto come “Rabadan”, l’associazione VERBANO EXPRESS organizza un treno speciale con locomotiva a vapore che da Luino arriverà proprio nel ‘cuore’ del carnevale. Decine di carri allegorici dai temi più disparati, indiavolate bande musicali dai più improbabili motivi, fantasiosi gruppi mascherati e multicolori, nonché le famose ‘Guggenmusik’, sfileranno per le vie cittadine offrendo a grandi e piccoli un pomeriggio di incontenibile allegria e grasse risate. Conosciuto in tutta...
GALLERIA IMMAGINI





CONDIVIDI SUI SOCIAL

A conferma della lunga collaborazione tra il Museo Ferroviario Piemontese e lo stabilimento di Vado Ligure della Bombardier Transportation si è concluso da pochi giorni un importante intervento di restauro estetico della locomotiva elettrica trifase E.554.174, con il relativo riposizionamento sul breve tratto di binario di fronte alla palazzina uffici dello storico sito di produzione di locomotive di Vado Ligure dove si trovava a partire dal 2010. L’attività è stata eseguita dalle maestranze dello stabilimento vadese coadiuvate, in particolare nelle fasi di preparazione alle movimentazioni, in quelle di finitura e di ripristino iscrizioni, da...
GALLERIA IMMAGINI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Lo abbiamo sempre sostenuto in SVF: la sicurezza innanzi a tutto!È in quest’ottica che si è svolto nelle settimane scorse il primo corso di manovra interno per i soci volontari “operativi”, con una lezione teorico-pratica svoltasi nella Rimessa Locomotive di Primolano, finalizzato ad eseguire le manovre dei rotabili all’interno dell’area museale.Tenuto da personale ex-FS, il corso ha avuto lo scopo di creare nei volontari quella “forma mentis” che ogni operatore della manovra dovrebbe avere, conscio del fatto che la movimentazione di rotabili è un’operazione ad alto rischio, al pari di un treno...
GALLERIA IMMAGINI




CONDIVIDI SUI SOCIAL

UNA GIORNATA SUI BINARI DELLA STORIA… DA RICORDARE E DA REPLICARE!Domenica 20 Ottobre 2019, è stata una giornata bella e partecipata, nonostante il tempo non sia stato dei migliori: circa 250 persone sono venute a trovarci alla stazione di Cuneo Gesso e hanno provato l’emozione di una corsetta sul ferrociclo del Museo Ferroviario Piemontese che, su un tratto disponibile di 1 km e trainando un carrello da cinque posti, ha percorso in totale ben 53 km trasportando una decina di persone per volta! Tante sono state le soddisfazioni per i volontari del museo: dalla...
GALLERIA IMMAGINI


















CONDIVIDI SUI SOCIAL

L’880.001, di proprietà dell’Associazione Società Veneta Ferrovie, risulta essere la prima locomotiva a vapore in Italia marchiata CE 0036, un nuovo tassello sia per l’iter burocratico di rimessa in servizio ma anche una soddisfazione per lo Studio Piva e TÜV Italia che per primi hanno certificato secondo la normativa europea una ultra-centenaria “caldaia su ruote”. Sabato 12 ottobre, alla presenza dei tecnici incaricati dell’operazione, la caldaia dell’880.001 è stata certificata con marchio CE 0036, in base alla Direttiva 2014/68/UE PED. La locomotiva, che risale al 1916, è stata verificata da TÜV Italia,...
GALLERIA IMMAGINI


CONDIVIDI SUI SOCIAL

UNA GIORNATA SUI BINARI DELLA STORIA Domenica 20 ottobre 2019 – vecchia stazione di Cuneo Gesso In occasione del 40° anniversario dalla riapertura della ferrovia Cuneo-Nizza e della 21^ edizione della Fiera Nazionale del Marrone, il Museo Ferroviario Piemontese e il Ferroclub Cuneese, grazie alla disponibilità di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), organizzano UNA GIORNATA SUI BINARI DELLA STORIA, un’occasione per provare il FERROCICLO. Si tratta di un carrello con ruote ferroviarie, struttura in tubi metallici e propulsione a pedali o a pedalata assistita, in grado di trasportare due o più persone....
CONDIVIDI SUI SOCIAL

Martedì 8 ottobre in Via Dante a Milano è stata presentata la mostra fotografica “Di uomini e ferro”. Sono intervenuti alla presentazione l’ing Luigi Cantamessa, direttore generale della Fondazione FS italiane, Claudia Maria Terzi, assessore alle infrastrutture e ai trasporti della regione Lombardia e infine Mara Venier. L’ing Luigi Cantamessa ha raccontato la genesi del libro a partire dalla scoperta degli archivi ferroviari, che hanno portato alla luce numerose fotografie. Attraverso quest’ultime è stato ripercorsa la storia ferroviaria italiana. Nelle fotografie ritrovate negli archivi è possibile vedere la storia, il lavoro, la...
GALLERIA IMMAGINI














CONDIVIDI SUI SOCIAL

Domenica 13 ottobre 2019 avrà luogo l’ultimo Porte Aperte 2019 in concomitanza alle Giornate FAI d’Autunno: infatti l’associazione “Società Veneta Ferrovie” è stata invitata dalla Delegazione del Fondo Ambiente Italiano di Bassano del Grappa ad aprire la Rimessa Locomotive, nell’ambito dell’evento “Primolano – Patria di confine”. La visita alla Rimessa sarà accompagnata dai volontari della nostra associazione mentre i ciceroni del resto della visita a Primolano saranno un gruppo di studenti dell’Istituto “G.A.Remondini” di Bassano del Grappa. In Rimessa sarà visitabile il Treno Storico del Veneto (composto dalla locomotiva a vapore Gr....
GALLERIA IMMAGINI


CONDIVIDI SUI SOCIAL

Domenica 6 ottobre 2019, dalle 14.30 alle 18.00, si riaprono le porte alla ex-Cabina A della stazione ferroviaria di Padova, a cura dell’Associazione Società Veneta Ferrovie. Anche in questo Porte Aperte sarà possibile vedere la realizzazione di un giro di binari dove piccoli e grandi potranno ammirare i modellini di treni in movimento mentre dal terrazzo della Cabina invece si vedranno passare anche i treni “veri” entrare ed uscire dalla stazione di Padova. I volontari di SVF saranno a disposizione per spiegare il funzionamento della ex-Cabina A, una delle tre che hanno...