
Seconda apertura domenica 6 settembre alla Rimessa Locomotive di Primolano organizzata dall’associazione Società Veneta Ferrovie per permettere la visita all’area ferroviaria: sarà l’occasione per il pubblico di vedere da vicino per la prima volta la locomotiva a vapore 880 001 in pressione; la centenaria vaporiera si muoverà nel fascio binari museale trainando la composizione del Treno Turistico della Valbrenta/Valsugana composto da due carrozze passeggeri e due carri merci.I visitatori potranno ammirare anche la piattaforma girevole in funzione, i cui lavori di revisione e restauro sono ormai giunti quasi alla conclusione, grazie all’impegno...
GALLERIA IMMAGINI



CONDIVIDI SUI SOCIAL

PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE (NON TECNICHE) IL GIORNO 2 AGOSTO LA LOCOMOTIVA NON VERRA’ ACCESA Anche nel 2020 SVF apre al pubblico la Rimessa Locomotive, con una grande novità: quest’anno potrete ammirare la locomotiva a vapore 880.001 del 1916 in pressione, mentre effettua manovre dimostrative. Sarà possibile inoltre visitare gli altri rotabili che compongono il Treno Storico della Valbrenta–Valsugana, per l’occasione esposti all’aperto. Le giornate sono tre: 2 agosto, 6 settembre e 11 ottobre. I volontari di SVF saranno a disposizione dei visitatori per illustrare i progetti e le attività dell’Associazione....
CONDIVIDI SUI SOCIAL

Con la pulizia ed il montaggio delle ali del fregio abbiamo ultimato i lavori riguardanti il 645.021.
GALLERIA IMMAGINI






CONDIVIDI SUI SOCIAL

Dopo 3 mesi di pausa forzata finalmente i membri della Squadra Operativa ARSMS sono potuti tornare a lavorare e divertirsi in Officina Media a Milano Smistamento!!! Con le nuove ordinanze della Regione Lombardia, in vigore dal 1° giugno, sono potute riprendere le attività dell’Associazione all’interno dell’Officina Media, rispettando naturalmente le minime distanze di sicurezza ed indossando sempre le mascherine. Ed è così che la Squadra ha ripreso con grandi pulizie degli interni ed esterni dell’Officina, dal lavaggio con idropulitrice al taglio dell’erba. Non sono mancati però i lavori sui rotabili, si è...
GALLERIA IMMAGINI





CONDIVIDI SUI SOCIAL

Continua lo stop forzato per la Squadra Operativa e perciò i protagonisti delle foto non sono più uomini e rotabili, ma soltanto rotabili storici… e così che possiamo ammirare vecchie glorie delle ferrovie, alcune ancora funzionanti, come la “Camilla” e le “Varesine”, ed altre che aspettano l’intervento dei volontari e dei ferrovieri per tornare a correre e sferragliare sui binari, proprio come facevano un tempo!
GALLERIA IMMAGINI







CONDIVIDI SUI SOCIAL

Silenzio… raggi del sole… ormai sono loro i nuovi ed unici “protagonisti” all’interno dell’Officina Media a Milano Smistamento… soci che rendevano viva l’officina insieme ai ferrovieri di Fondazione FS e Mercitalia sono tutti assenti… tutto tace fra le mura dell’officina, ma presto si ripartirà!
GALLERIA IMMAGINI









CONDIVIDI SUI SOCIAL

Non potendo trovarsi in officina con la Squadra Operativa e neanche in altri contesti per promuovere le varie attività dell’Associazione, attraverso la piattaforma Zoom l’ARSMS ha comunque mantenuto attiva la propria attività, raggiungendo tutti i soci con un nuovo particolare evento: “ARSMS Academy – pillole di ferrovia“. Venerdì scorso è iniziata la prima serata online, con 30 soci che hanno preso parte alla prima presentazione: “Il sistema treno – cos’è, a cosa serve e come realizzarlo“. Il vicePresidente Giancarlo Modesti ha condotto la presentazione e tramite chat molti soci hanno partecipato attivamente...
GALLERIA IMMAGINI




CONDIVIDI SUI SOCIAL

Carissimi Presidenti e cari Soci di tutte le associazioni Ho ritenuto doveroso inviarvi alcuni pensieri in questo momento di crisi, il cui livello di difficoltà è sicuramente il peggiore dal secondo dopoguerra. Credetemi se vi dico che non è facile trovare le parole adatte per esprimere quello che sento in questo momento e vi chiedo perdono se non sarò all’altezza, ma abbiamo tutti l’animo in subbuglio, per tanti motivi, a partire ovviamente da quelli inerenti la salute nostra, dei nostri cari e dei nostri amici. A tutti e a ciascuno formulo ogni...
GALLERIA IMMAGINI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

A seguito dei primi lavori di smantellamento delle infrastrutture ferroviarie del raccordo portuale, avviati dal Comune di Palau, nonostante le disposizioni impartire dal MiBACT, AMODO e FIFTM esprimono il loro sdegno e la loro contrarietà attraverso il comunicato stampa allegato. Confidano che siano rispettati leggi e disposizioni superiori in merito e che l’infrastruttura, e le sue pertinenze, siano al più presto ripristinate. ALLEGATI CS Tutela Ferrovia Turistica Palau 21-2-2020 AMODO-FIFTM
CONDIVIDI SUI SOCIAL

Volentieri pubblichiamo l’interessante Tesi di laurea della d.ssa Enza Sabrina Anastasia riguardante il recupero e la valorizzazione dei tracciati ferroviari dismessi e sospesi. Nell’anno del treno turistico è molto istruttivo leggere documenti interessanti che dimostrano quanto il tema delle ferrovie turistiche stia uscendo dalla ristretta cerchia degli appassionati. La FIFTM ha messo a disposizione la sua esperienza per la stesura della Tesi e ringraziamo la d.ssa Enza Anastasia per averla condivisa con noi. In copertina il Treno della Sila in un’immagine di Roberto Galati ALLEGATI tesi Enza Sabrina Anastasia - recupero tracciati...