Raggruppiamo su questa pagina gli atti del convegno di Camigliatello Silano del 6-7 Luglio 2017 1a Conferenza Nazionale sulle Ferrovie Turistiche “Binari d’Italia, La Grande Bellezza” Alberto Sgarbi – FIFTM Alessandro Di Graziano – Circumetnea Arturo Borrelli – EAV Carlo Poledrini – ARST Daniele Corti – SSIF Giuseppe Lo Feudo – FC Luigi Cantamessa – Fondazione FS Italiane Umberto Del Basso De Caro – Sottosegretario MIT – Senato – relazione
CONDIVIDI SUI SOCIAL

Si terrà il 6-7 luglio, nella sede dell’Ente Parco Nazionale della Sila a Camigliatello Silano (Cosenza), la prima Conferenza Nazionale sulle Ferrovie Storiche e Turistiche “Binari d’Italia, La Grande Bellezza”. Per tutte le informazioni cliccare sulla locandina. ALLEGATI Programma Convegno ASSTRA Camigliatello 6-7 luglio 2017
CONDIVIDI SUI SOCIAL

Raggruppiamo su questa pagina i documenti e le presentazioni del convegno tenutosi a Bologna l’8 giugno 2017, sulle Ferrovie Turistiche. Relazione ANSF – Laschi Relazione CIFI – Damiani Relazione FIFTM Relazione RFI – Cattani ALLEGATI PresentazioneRFI CATTANI Convegno Cifi Bologna 8-6-2017 - relazione FIFTM Presentazione Ferrociclo DAMIANI Presentazione ANSF LASCHI
GALLERIA IMMAGINI



CONDIVIDI SUI SOCIAL

L’8 giugno 2017, a Bologna, si terrà il convegno “Le ferrovie turistiche: nuove prospettive legate al turismo culturale e ferroviario”. Tutte le informazioni e scheda iscrizione cliccando sull’immagine. ALLEGATI Scheda di adesione
CONDIVIDI SUI SOCIAL
È in corso di esame la Proposta di Legge n° 1178 (Iacono e altri) “Disposizioni per l’istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico”. La PdL 1178 è stata presentata il 10 giugno 2013, mentre l’iter in commissione è iniziato il 18 giugno 2014. Ultimo aggiornamento: 22 marzo 2017 – Commissione parlamentare per le questioni regionali (PDF) Documenti: 6 dicembre 2016 (PDF, con in blu gli emendamenti approvati) Osservazioni delle Associazioni al testo base (23 ottobre...
CONDIVIDI SUI SOCIAL
Le ferrovie turistiche possono sussistere se riusciranno ad integrarsi nell’offerta turistica dei territori, diventandone uno dei motori di sviluppo. Già ora alcune di esse lo sono a pieno titolo ma il potenziale è molto più vasto, a condizione che vi sia un quadro legislativo e normativo mirato per questo tipo di esercizio. Di tutto questo se ne discuterà al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, il prossimo 12 aprile, in un convegno dedicato alle ferrovie turistiche e cultura ferroviaria come elemento di sviluppo per l’economia. La partecipazione è aperta fino ad esaurimento dei posti...
GALLERIA IMMAGINI

CONDIVIDI SUI SOCIAL
Inseriamo per conoscenza una nota ANSF sulle tipologie di movimenti ammesse dal Regolamento di Circolazione Ferroviaria (ANSF). ALLEGATI Ansf Prot. 1766 Tipologie di movimenti ammesse nel sistema ferroviario italiano
GALLERIA IMMAGINI

CONDIVIDI SUI SOCIAL
Gentili Presidenti e referenti dei gruppi FIFTM desidero aggiornarvi sull’intenso lavoro che abbiamo intrapreso (condividendolo fra i membri del Direttivo) a livello politico, in merito all’iter parlamentare relativo al progetto di legge A.C. 1178, Iacono ed altri, sulle ferrovie turistiche. A partire dell’audizione della FIFTM in Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, avvenuta lo scorso 21 gennaio 2016, si sono avviati innumerevoli contatti con diversi Deputati, durati praticamente fino a pochi giorni prima della votazione del provvedimento alla Camera, il 24 gennaio 2017. Naturalmente il nostro scopo è sempre stato quello di ritagliare un...
GALLERIA IMMAGINI

CONDIVIDI SUI SOCIAL
Il 17 luglio 2015 l’ANSF (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie) ha emanato la nuova normativa (005501/2015) per la circolazione dei treni storici sull’infrastruttura nazionale. La normativa di limitazione a 50 km/h è stata abrogata. ANSF – Circolazione dei treni storici sull’infrastruttura ferroviaria nazionale (PDF) ALLEGATI ANSF - Circolazione dei treni storici sull'infrastruttura ferroviaria nazionale
CONDIVIDI SUI SOCIAL
L’assemblea straordinaria 2016, e quella annuale ordinaria 2016, sono convocate, presso il Museo Ferroviario della Puglia, situato in Via G. Codacci Pisanelli 3 – 73100 LECCE, in prima convocazione per le ore 7 di venerdì 4 novembre 2016. Qualora, come prevedibile, la prima seduta non raggiunga il quorum richiesto, la seconda convocazione è, fin da ora fissata, per l’assemblea straordinaria, per le ore 10.30 di sabato 5 novembre 2016, con prosecuzione dell’assemblea ordinaria a partire dalle 14,30 dello stesso giorno, per continuare domenica 6 novembre dalle ore 9,30 alle ore 12,00 circa,...